Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano sposa Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino.
Dopo le nozze, i Principi si recano in visita a Diano (l'odierna Teggiano), dove per l'occasione l'intero feudo ha organizzato grandiosi festeggiamenti in loro onore.
Percorrendo le antiche stradine, il visitatore potrà ammirare fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri come l'arte del fabbro, della terracotta, della pietra, della seta, del coniatore, dell'orafo, del vetraio, del cuoiaio, del cordaio, del maniscalco, del ricamo, della tessitura, della filatura, dello speziale, dello scrivano e inoltre il Corteo Storico, gli Sbandieratori e i Trombonieri, le musiche antiche di Menestrelli e Musici, i Saltimbanchi e i Giocolieri, il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi e le Taverne con pietanze medievali.